Il livello 2 di INFRA utilizza per il calcolo dei suoi parametri i modelli di previsione meteorologica MOLOCH e BOLAM. Questi modelli sono stati sviluppati dal gruppo di dinamica atmosferica del CNR ISAC di Bologna, a partire dalla fine degli anni 90.
MOLOCH è un modello ad alta risoluzione spaziale (1.25 km).
BOLAM è un modello a media risoluzione spaziale (8.3 km).
In entrambi i modelli i parametri atmosferici sono calcolati su 60 livelli. La rilevanza per la nostra applicazione è il fatto che entrambi questi modelli hanno una parametrizzazione dei processi al suolo molto dettagliata e calcolano molti parametri fisici su ben 13 livelli di suolo.
Come confronto possiamo dire che il Global Wildfire Information Service (GWIS) usa il modello globale ECMWF che ha attualmente una risoluzione pari a quella di MOLOCH.
Nella sua implementazione di livello 2, INFRA fornisce come dati accessori ben 11 parametri meteorologici, e due valutazioni aggiuntive del rischio di fulmini (causa di innesco naturale). Inoltre le informazioni meterologiche permettono di valutare molti indici di rischio con 48 o 72 ore di anticipo.
Informazioni e documentazione di dettaglio alla pagina : https://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/
In particolare dal link sopra indicato potete accedere liberamente
Ai Forecast products (GRIB2 format) : https://meteohub.mistralportal.it/app/datasets
Al Source code : globo-bolam-moloch
A una breve introduzione (solo in italiano) : presentation slides
A un corso esteso di presentazione dei vari modelli e loro parametrizzazioni e uso : course in youtube
Il corso che si compone di tre parti ha una durata complessiva di 6 ore e 30 minuti.