Fish communities of Northeastern Greenland shelf at glance: diversity, functioning and resilience

Acronimo
CHANGE
Area di ricerca
Marine science
Tematica specifica di ricerca
Biodiversity and ecosystem functioning
Regione di interesse
North East Greenland
Sito web progetto
PI
Laura Ghigliotti
Istituzione PI
CNR-IAS (Genova)
Sito web istituzionale
https://dta.cnr.it/
Altre Istituzioni e soggetti coinvolti
Stazione Zoologica; Sapienza University of Rome
Consistenza del team ricerca
The team includes: 1 Professor (female), 2 Associate Researchers (1 male, 1 female), 6 Senior Researchers (2 males, 4 females), 3 Early Career Researchers (2 males, 1 female), 2 post-doctoral fellows (2 females), 1 Senior technologist (male), 1 technologist (female), 1 technician (male).
Stato progetto
Completato
Il progetto

Il progetto CHANGE si pone come obbiettivo generale il miglioramento della conoscenza della biodiversità marina e del funzionamento degli ecosistemi in un’area ancora scarsamente esplorata della regione Artica a nord del 77° parallelo lungo la costa orientale della Groenlandia dove, negli ultimi 40 anni, si è registrata una significativa contrazione nell’estensione del ghiaccio marino stagionale. La descrizione tassonomica delle comunità è integrata delle proprietà funzionali, definite su base ecomorfologica e mediante lo studio di isotopi stabili, al fine di elucidare relazioni trofiche tra specie ittiche e con gli altri elementi dell’ecosistema, e per valutare la ridondanza funzionale del sistema e la sua vulnerabilità al cambiamento. La ricerca include inoltre una valutazione dello stato di borealizzazione delle comunità ittiche nell’area di studio, che potrà fornire elementi utili ad una migliore comprensione delle potenzialità di ecosistemi artici di supportare sia specie artiche già residenti che nuove specie arrivate da acque temperate. Queste informazioni saranno complementate da dati relativi a parametri ambientali, incluso lo stato di contaminazione. Dal punto di vista operativo, il progetto ha beneficiato dell’opportunità di utilizzare la piattaforma logistica italiana N/R Laura Bassi, a bordo della quale è stata effettuata una campagna di raccolta dati e campioni nell’agosto 2021. Ulteriori attività di campionamento potranno essere effettuate nell’agosto 2022 a bordo della nave norvegese R/V Helmer Hanssen, grazie alla collaborazione con ricercatori dell’Università di Tromsø nel quadro del “TUNU Programme: Arctic Ocean Fishes– diversity, adaptation & Conservation”.

  • Motivazione, importanza della ricerca

    Northeast Greenland is one of the last pristine areas on the planet. Extreme environmental conditions have historically limited access and human settlement, which today remains confined to a few isolated meteorological or military stations. Most of the territory lies within the Northeast Greenland National Park, covering about 972,000 km². The region shows typically Arctic environmental features, including the persistent presence of sea ice which concretely limits accessibility to the area for most of the year. As a consequence, data on the local biodiversity and ecosystem functioning are scarce. In recent decades, climate change has caused significant variations in the extent and duration of seasonal sea ice, affecting both environmental parameters and accessibility to the area, and increasing the risk of future direct anthropogenic impacts. Improve knowledge of the area is therefore urgently needed to establish reliable baseline for measuring future changes and their effect on the local marine ecosystems.

    Obiettivi della proposta

    The project aims at improving current knowledge on the marine ecosystems of North East Greenland. 

    Specific objectives are: 

    • Improve current knowledge on biodiversity
    • Study local marine food webs
    • Explore the functional diversity within NE Greenland marine communities
    • Study the physical, chemical and biological attributes of the study area  
    Attività svolta e risultati raggiunti
    Prodotti

    Contributi nell'ambito di congressi nazionali e internazionali: 

    Careddu G., Ventura M., Sporta-Caputi S., Giannini D., Calizza E., Fucile G., Dattolo M., Berducci M.T., Valente T., Ghigliotti L., Del Core M., Traina A., Costantini M.L. (2024) Trophic pathways of heavy metals in Arctic marine food webs. Nordic Oikos 2024 (Lund, 12-15 marzo 2024)

    Sporta-Caputi S., Careddu G., Calizza E., Ventura M., Giannini D., Zitelli R., Carlig E., Ghigliotti L., Rossi L., Costantini M.L. (2024) Pelagic-bentho-sympagic coupling supports marine life in the Arctic. Congresso della Società Italiana di Ecologia (Roma, 23-24 settembre 2024)

    Ghigliotti L. (2024) Fish communities of Northeastern Greenland shelf at a glance: diversity, functioning and resilience (CHANGE). Convegno "Il Programma di Ricerche in Artico – Le sfide della ricerca" (Roma, 22 febbraio 2024)

    Ghigliotti L., Carlig E., Vacchi M., Christiansen J.S., Lynghammar A., Praebel K., Cheng C.H.C., Karamushko O.V., Pisano E. (2024) Fish Diversity in NE Greenland: a contribution to the TUNU Programme. Convegno "Il Programma di Ricerche in Artico – Le sfide della ricerca" (Roma, 22 febbraio 2024)

    Carlig E., Ferrando S., Christiansen J.S., Lynghammar A., Karamushko O.V., Rask Moller P., Ghigliotti L. (2024) Exploring the ecomorphology of fishes from Northeast Greenland. Convegno "Il Programma di Ricerche in Artico – Le sfide della ricerca" (Roma, 22 febbraio 2024)

    Careddu G., Ventura M., Sporta-Caputi S., Giannini D., Zitelli R., Calizza E., Fucile G., Dattolo M., Berducci M.T., Valente T., Ghigliotti L., Costantini M.L. (2024) Isotopic distribution and mercury trophic pathway in Arctic marine food web. Convegno "Il Programma di Ricerche in Artico – Le sfide della ricerca" (Roma, 22 febbraio 2024)

    Sara Ferrando, Erica Carlig, Stefano Aicardi, Jørgen S. Christiansen, Arve Lynghammar, Oleg V. Karamushko, Peter Rask Møller, Laura Ghigliotti (2023) Reproductive features of the ice cod Arctogadus glacialis from Brede Fjord (Northeast Greenland). Symposium “Towards the future Arctic Ocean – Past, Present, Future” (Tromsø, Norway, 6-9 Novembre) (Poster) 

    Erica Carlig, Sara Ferrando, Jørgen S. Christiansen, Arve Lynghammar, Oleg V. Karamushko, Peter Rask Møller, Laura Ghigliotti (2023) Exploring the ecomorphology of fishes from Northeast Greenland: implications on resource use and feeding competition. Symposium “Towards the future Arctic Ocean – Past, Present, Future” (Tromsø, Norway, 6-9 Novembre), Session: Around and Out: Processes Along Interior and Outflow Shelves (Oral Presentation) 

    Ghigliotti L. (2023) Fish diversity in NE Greenland: sparks from microscopic and macroscopic perspectives. Programme TUNU Meeting (Tromsø, Norway, 6 Novembre) 

    Ghigliotti L. (2023) Fish communities of Northeastern Greenland shelf at a glance: diversity, functioning and resilience (CHANGE). Convegno "Il Programma di Ricerche in Artico – Le sfide della ricerca" (Roma, 9 febbraio 2023)

    Lucchi, R.G., Romeo, R., Accettella, D., Zgur, F., Coslovich, F., R. Geletti, Tomini, I., Douss, N., Ghigliotti, L., and Rebesco, M. (2022) The 2021 Arctic expedition of the RV Laura Bassi. Fourth Seabed 2030 Arctic – Antarctic – North Pacific Mapping Meeting (Stockholm, Sweden, 21-23 Marzo)