PER APPROFONDIRE

Le informazioni che sono riportate in INFRA, appartengono a due categorie ben distinte:

A – parametri calcolati attraverso opportuni algoritmi che tengono conto della condizioni meteorologiche, oltre che informazioni sulla vegetazione presente (tipo, quantità) ed informazioni eventuali su orografia. A questa categoria appartengono tutti gli indici di rischio (incendi, fulmini) e quelli che informano sul possibile andamento incendi

B – informazioni che derivano dalla osservazione da satellite. A questa categoria appartengono gli incendi attivi, le aree bruciate, le informazioni ancillari sulla tipologia e quantità di vegetazione (combustibile potenziale).  

In questa sezione vengono date informazioni utili a ben comprendere come sia possibile tramite i satelliti avere informazioni sulla vegetazione e sugli incendi.

 

Per l’osservazione della terra vengono utilizzati i satelliti polari che orbitano intorno alla terra a bassa quota, consentendo di osservare la superficie terrestre con grande dettaglio.

A bordo dei satelliti polari sono collocati dei sensori (radiometri) in grado di misurare la radiazione riflessa dalla terra. Questa radiazione riflessa e la sua distribuzione spettrale dipende fortemente dalle caratteristiche della superficie. In particolare se un’area è particolarmente calda tale radiazione è molto maggiore del normale. Allo stesso tempo, se l’area osservata è stata attraversata da un incendio l’andamento spettrale della radiazione riflessa è molto diverso da quello che caratterizza una vegetazione non attaccata dal fuoco.  

Osservando quindi la radiazione in opportune zone dello spettro elettromagnetico (bande) è possibile quindi ricavare informazioni sulle caratteristiche (tipo, quantità) della vegetazione presente, su eventuali incendi attivi, sulle aree interessate da un incendio anche a distanza di tempo.

 

Per approfondire il discorso dei parametri utilizzati per valutare i rischi di incendio (categoria A) si consiglia di consultare  

National Fire Danger Rating System (NFDRS) americano
Canadian Wildland Fire Information System (CWFIS)
Global Wildfire Information System GWIS implementato dalla EU
https://gwis.jrc.ec.europa.eu/about-gwis/technical-background/burnt-areas 
https://climate.copernicus.eu/wildfire-impact-how-it-monitored-measured

Il link  https://cwfis.cfs.nrcan.gc.ca/home permette di avere una panoramica su un ampio ventaglio di parametri. Per ognuno di questi parametri si possono ritrovare le mappe giornaliere a partire dal 2000, e si può trovare una sintetica ma chiara spiegazione del suo significato 

 

Per un approfondimento sulle tecniche di osservazione degli incendi: 
Observing Earth From Space 
Observe Earth from Space

 

Per un approfondimento sui satelliti e loro sensori:

Per i satelliti: 
https://www.lamma.toscana.it/meteo/osservazioni-satellite/polari/legenda 
polar orbit.ogv 
https://gwis.jrc.ec.europa.eu/about-gwis/technical-background/active-fire-detection 
https://terra.nasa.gov/ 
https://eospso.nasa.gov/missions/suomi-national-polar-orbiting-partnership 

Per i sensori utilizzati: 
https://modis-land.gsfc.nasa.gov/
https://viirsland.gsfc.nasa.gov/
https://www.star.nesdis.noaa.gov/jpss/VIIRS.php